La Grande Abbuffata: epilogo
“La parola cibo, dal latino cibus, indica tutto ciò che serve da nutrimento per il corpo”, scrissi nell’articolo introduttivo di questo speciale. E dissi anche, non ricordo se usando esattamente queste...
View ArticleTraditi dalla fretta #43
E finalmente lo Speciale "La Grande Abbuffata" ce lo siamo lasciati alle spalle. Non ne potevo più e, immagino, lo stesso sarà stato anche per voi. Un'impresa così ardua non credo si ripeterà, anche...
View ArticleDel Fantastico Sublime - Teorie e sguardi sull’Arte dei Maestri della...
Prepariamoci alla nascita di una nuova morbosa superstizione! È ora che i fantasmi, o comunque li si voglia chiamare, prendano il comando e diano inizio a un regno di terrore! (Fritz Leiber Jr., “Smoke...
View ArticleJans deve morire
Come forse già saprete, alcuni fanno risalire l’etimologia della parola amore ad a-mors, dove la a privativa nega la parola che segue: amore, quindi, vorrebbe dire “senza morte”. Non importa ora...
View ArticleIl viccolo di Madama Lucrezia
Credo di non andare molto lontano dalla verità se mi azzardo a dire che nella maggior parte delle librerie “casalinghe”, o perlomeno in quelle degne di questo nome, è presente una raccolta di racconti...
View ArticleKarma, colpa e fine vita (Pt.1): la ballata di Narayama
Quello di karma è un concetto nel quale ho creduto a lungo, o in cui ho voluto credere, o che comunque ho accarezzato abbastanza da citarlo nelle più svariate situazioni, reali e virtuali. Da tempo non...
View ArticleKarma, colpa e fine vita (Pt.2): un cambio semantico
LA PRIMA PARTE SI TROVA QUIMa vediamo anche quanto scrive Houston Smith in "Le religioni del mondo", un classico della saggistica sulla storia delle religioni che lessi alcuni anni orsono, a proposito...
View ArticleKarma, colpa e fine vita (Pt.3): Plan 75 e riflessioni finali
LA PRIMA PARTE SI TROVA QUIPer riallacciarci alla prima parte di questo post, abbiamo appurato che la relazione del Giappone con la morte volontaria non riguarda solo la famosa pratica del seppuku, il...
View ArticleAl posto di candeline...
"Al posto di candeline per l'albero di Natale, pallottole traccianti. Invece dei fiocchi d'ovatta sugli alberelli addobbati, tre metri di neve. Vuoi fare il getto del piombo e porre una domanda al...
View ArticleTraditi dalla fretta #44
Riparte anche quest'anno, prendendosela largamente comoda, la programmazione di The Obsidian Mirror, un blog che il suo stesso essere tale, è ormai ampiamente fuori moda, ma che resiste alle modernità...
View ArticleSi riparano macchine del tempo e altri racconti dal XXX Trofeo RiLL
E per il terzo anno consecutivo la programmazione del blog di gennaio, escludendo il rituale appuntamento con Traditi dalla Fretta, pubblicato la scorsa settimana, parte con il tradizionale...
View ArticleLibro Vs. Film: The Cremator (l'uomo che bruciava i cadaveri)
Ci sono dei momenti nella vita in cui si avrebbe voglia di leggere un’opera di finzione che sia allo stesso tempo aderente ai corsi e ricorsi storici, che ci aiuti a ricordare la storia perché la...
View ArticleAttraverso la notte
Mi accingo alla lettura di questo Adelphi, colto di passaggio sullo scaffale di una libreria lo scorso autunno, mentre attendo l'apertura del gate dal quale partirò a breve. Il volo che mi attende sarà...
View ArticleDue “Point Break” e due filosofie a confronto
Ho sempre pensato che ci sono film che non andrebbero mai rifatti, ma al massimo omaggiati. “Point Break” di Kathryn Bigelow (1991) rientra a pieno in questa categoria, e se tempo fa mi aveste chiesto...
View ArticleLibro Vs. Film: Rosaura alle dieci
Mi accingo alla lettura di questo Sellerio, colto di passaggio sullo scaffale di una libreria lo scorso autunno, mentre attendo l'apertura del gate dal quale partirò a breve. Il volo che mi attende...
View ArticleLe Bunker de la Dernière Rafale
Quando capita che ti ritrovi la sera a casa nel bel mezzo della settimana, si sono già fatte le dieci e mezza e il giorno dopo devi alzarti presto per andare a lavorare, le alternative sono tre: ti...
View ArticleIl fantasma di Katie King (Pt. 1)
"Penso che se un'esperienza esiste, del periodo pioneristico della parapsicologia, che inquieti tuttora gli studiosi, questa è senz'altro il ciclo di sedute legate al nome di Katie King".Con queste...
View ArticleIl fantasma di Katie King (Pt. 2)
LA PRIMA PARTE SI TROVA QUI Era il 9 dicembre, come abbiamo detto, e a casa Cook Katie King si era appena materializzata durante una seduta quando, com’era sua abitudine, porse la mano ai...
View ArticleIl fantasma di Katie King (Pt. 3)
LA PRIMA PARTE SI TROVA QUINel suo libro del 1962 “Gli Spiritisti: storia di Florence Cook e William Crookes”, Trevor H. Hall si dice certo che la medium fosse in realtà un’imbrogliona. Secondo lui la...
View ArticleIl vampiro di A.K. Tolstoj
A costo di risultare monotono, confesso che anche la lettura che vi presento oggi è stata resa possibile da una trasferta di lavoro. Non che a casa io non legga, ma è innegabile che quando sono solo,...
View ArticleRape Zombie: Lust of the Dead
Non so che dire. Era un bel po’ che non mi accomodavo davanti allo schermo davanti a un bel film di zombi. Questo principalmente per il fatto che non ho più grandi speranze di trovare materiale...
View ArticleTraditi dalla fretta #45
Siamo già arrivati ad aprile, le giornate scorrono rapidamente come non mai e il freddo ha ormai lasciato spazio libero ai primi piacevoli tepori. Anni fa il mese di aprile era dedicato alla...
View ArticleEat the Schoolgirl
Torna dopo una lunghissima assenza un nuovo appuntamento con la famigerata rubrica Obsploitation Extreme, un agghiacciante spazio dedicato a recensioni di film destinati ai soli titolari di stomaci...
View ArticleLibro Vs. Film: The Shout
Sono appena riemerso dalla lettura di “L’urlo” (The Shout) (sono almeno alla quinta o sesta in una decina d’anni: è un testo molto breve) come si riaffiora dopo un’immersione prolungata, o come una...
View ArticleIo? Ho un nome che non è il mio nome; un destino che non appartiene a me, ma...
La punteggiatura di "Io?" presenta caratteristiche uniche. Si è cercato, in questa edizione italiana, di renderla più fedelmente possibile (salvo alcune inevitabili licenze). Ecco, se avessi letto...
View Article