The Dream-Leech
Come closer and taste the kiss of Carcosa! (William Laughlin, 1961-2004)Un paio di mesi fa avevamo chiuso uno dei tanti articoli di questa lunga serie dedicata agli "Yellow Mythos" con una domanda che...
View ArticleLo strano caso di Elisa Lam (Pt.1)
Sembra quasi strano come taluni argomenti a volte sembrino reclamare il loro spazio sul blog in maniera così prepotente. Non capita più così spesso come all’inizio, ma ancora oggi succede che mi...
View ArticleLo strano caso di Elisa Lam (Pt.2)
LA PRIMA PARTE SI TROVA QUICome aveva potuto Elisa Lam recarsi non vista sul tetto dell’hotel dato che tutti gli accessi, porte e scale, risultavano chiusi a chiave? Come aveva potuto gettarsi dentro...
View ArticleLo strano caso di Elisa Lam (Pt.3)
LA PRIMA PARTE SI TROVA QUIElisa Lam era sola quel giorno? Da chi si nascondeva? Stava fuggendo da qualcuno? Che ne è stato di lei quando è sparita dal campo visivo della telecamera? E soprattutto,...
View ArticleArriving Somewhere...
Siamo giunti così anche all’ultimo post del 2015 per Obsidian Mirror, l’ultimo prima della tradizionale sosta natalizia. Ancora poche righe e ci scambieremo gli auguri e ci diremo arrivederci al 2016,...
View ArticleAshes to ashes
Oggi sarebbe dovuto essere il giorno del rientro: stamattina era infatti programmato il post con cui questo blog avrebbe riaperto i battenti dopo la lunga pausa natalizia e salutato questo 2016 pieno...
View ArticleSense of doubt
Eccomi di nuovo qua. Vi sono mancato? Siamo entrati già ormai da un paio di settimane in questo dannato 2016 e il vostro immarcescibile Obsidian prova finalmente a ritornare nel mondo dei vivi....
View ArticleLa notte chiama
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. Sarà come smettere un vizio, come vedere nello specchio riemergere un viso morto, come ascoltare un labbro chiuso. Scenderemo nel gorgo muti. (Cesare Pavese) Negli...
View ArticleOrizzonti del reale (Pt.4)
LA PRIMA PARTE SI TROVA QUIEstasi è una parola che può assumere molte sfaccettature, molti significati diversi. È una parola che ha ispirato non solo saggi, come quello di Huxley, ma anche l’arte. Mi...
View ArticleLargemouths
Gli albori. Una terra incontaminata dalle ampie foreste, le valli ventose e le alte montagne dove la vita nelle sue molte forme – mitologiche e proto-umane - si agita. Ma le atmosfere bucoliche,...
View ArticleU.D.W.F.G. 3
Quasi un anno è passato dal precedente articolo e, non senza un piccolo imbarazzo, giungo a questo terzo appuntamento con U.D.W.F.G. con oltre nove mesi di ritardo sull’uscita del volume che dà il...
View ArticleCracked Actor
Avete capito bene. A un mese esatto dalla sua scomparsa, su questo blog si torna nuovamente a parlare di David Bowie. Qualcuno potrebbe pensare, e credo sia inevitabile, che questi miei continui...
View ArticleHyakumonogatari Kaidankai
Quando, sul finire degli anni Novanta del secolo scorso, il fenomeno oggi catalogato come J-Horror (contrazione di Japanese Horror) fece il suo ingresso trionfale e virulento in Occidente, in molti...
View ArticlePagine dimenticate
Grafica di copertina: Riccardo FabianiDattiloscritti ritrovati in umide cantine, storie ripescate in polverose riviste, autori con una biografia da ricostruire, opere mai tradotte riportate alla luce....
View ArticleOrizzonti del reale (Pt.5)
LA PRIMA PARTE SI TROVA QUILa bellezza e il colore: ora mi rendo conto di ciò che gli artisti tentano di fare. Cercano di fissare la bellezza su di una tela, il modo come risplende e freme e vive....
View ArticleXXII Trofeo RiLL
Non è strano un post del genere su questo blog? Da quando Obsidian Mirror esiste, credo non vi sia mai apparso qualcosa che possa anche vagamente definirsi una segnalazione. Non ho mai fatto un...
View ArticleStorie di fantasmi
Da qualche parte questa lunga serie di post dovrà pur cominciare, stavo riflettendo qualche giorno fa. Se siete capitati qui, probabilmente avete già letto il mio post precedente, quello in cui...
View ArticleI libri degli incubi
Qualcuno in passato disse che “la curiosità è donna”. Mi pare fosse uno di quei poeti della Grecia antica, nello specifico quello che narrò del mito di Pandora. Ebbene, quel tale forse un pochino si...
View ArticleA proposito di incubi...
Sergio L. Duma, autore de "I libri degli incubi"Poteva forse la mia curiosità esaurirsi con la lettura de “I libri degli incubi” di Sergio Duma? In buona parte essa è stata accontentata, come già...
View ArticleOrizzonti del reale (Pt.6)
LA PRIMA PARTE SI TROVA QUIIl primo impatto di Timothy Leary con l’LSD, avvenuto all’inizio di dicembre 1961, viene narrato nel capitolo 12 de “Il Gran Sacerdote”. Sembra incredibile, ma fino ad allora...
View Article