Un mondo di Yūrei
Come ho già scritto la volta scorsa, scrivere cento post su un unico argomento non è affatto facile. Occorre organizzare tutto con coerenza, evitando di cadere nella trappola dell’entusiasmo che, per...
View ArticleNell'acqua salmastra...
E con questo sono cinque! Che cosa? Ma gli anni di blogging, naturalmente! Fu infatti proprio in un uggioso pomeriggio di aprile di cinque anni fa che Obsidian Mirror aprì i battenti e si affacciò sul...
View ArticleOltre lo schermo
“The Ring” (Ringu, リング) non è stato solo uno dei tanti franchise di successo, quello che ha portato nelle sale cinematografiche una decina di pellicole tra sequel, prequel, remake e reboot, ma ha...
View ArticleNel cerchio del pozzo
Andrea raccoglieva violette ai bordi del pozzo. Andrea gettava Riccioli neri nel cerchio del pozzo. Il secchio gli disse - Signore il pozzo è profondo, più fondo del fondo degli occhi della Notte del...
View ArticleRing: Kanzenban
La sera del 11 agosto 1995, su un'emittente privata giapponese* andò in onda un film di cui quasi nessuno ha conservato il ricordo: ed è un peccato, perché Ring: Kanzenban (リング 完全版) di Chisui Takigawaè...
View ArticleHideo Nakata: Ring
Per questo secondo adattamento del romanzo Ring, il regista Hideo Nakata e il suo sceneggiatore Takahashi Hiroshi scelgono di adottare un approccio molto diverso al materiale originale, realizzando in...
View ArticleBanchō Sarayashiki
A cosa si ispira la terrificante figura di Sadako? Quale oscuro mistero si cela dietro ad uno dei più vendicativi fantasmi del cinema giapponese? Questo è il momento di mettere per un attimo da parte...
View ArticleOgni maledetto video
Abbiamo già accennato a differenze e analogie fra il romanzo di Kōji Suzuki e le varie trasposizioni cinematografiche che nel corso degli anni si sono moltiplicate: ciò che tutte le versioni finora...
View ArticleNensha, fotografia psichica
Chizuko Mifune (1886-1911)Finora abbiamo sempre parlato della saga di Ringu come se fosse pura fiction, narrativa incentrata sulla storia inventata di personaggi inventati, ma sarà proprio così? E se...
View ArticleHideo Nakata: Ring 2
Nel 1999, nemmeno un anno dopo il clamoroso successo di Ring, Hideo Nakata torna dietro al timone del franchise e ci regala un sequel davvero degno di questo nome (vi era stato precedentemente un altro...
View ArticleRing 0 - Birthday
Il regista Norio Tsuruta prende il posto di Hideo Nakata sul ponte di comando e nel 2000 realizza ciò che oggi, a posteriori, non esito a definire il punto più alto della serie. Sembra strano che io...
View ArticleSpiral, il sequel apocrifo
Si chiude oggi lo speciale nato per festeggiare il quinto compleanno del blog. Come da usanza, già ampiamente consolidata negli scorsi anni, questo dovrebbe essere il momento di tirare le somme di...
View ArticleCanzone del maggio
E così, anche il mese di aprile si è concluso. E io vi ho mentito, perché non è solo lo speciale “Ghost in the well” a essere andato in vacanza, ma anche il sottoscritto. Mentre questo post si...
View ArticleTerre di Confine Magazine #5
E così eccoci di nuovo qua! In questa tarda prima decade di maggio si rimette alla tastiera, reduce da una settimana di stacco quasi totale, il vostro Obsidian Mirror. Non è stato facile, come potrete...
View Article25 domande di cinema
Nell'attesa di tirare le somme dei Liebster e di riuscire a rispondere a tutte le millemila domande che sinora ho accumulato, vado a recuperare un'altra simpatica iniziativa che si aggirava per la...
View ArticleLa canzone di Cassilda (Pt.4)
LA PRIMA PARTE SI TROVA QUIATTO II - SCENA I: TOMMASOAlessia H.V., 'La Perduta Carcosa', digital, 2015 http://alessiahv.deviantart.com/“...è il Signore delle Foreste fino a [...] e i doni degli uomini...
View ArticleUna montagna di Liebster
Strana forma di vita questo Liebster Award. Qualcuno che sia un po’ più qualificato di me dovrebbe fare uno studio scientifico per capire come sia possibile che il Liebster, dopo essere apparso sotto...
View ArticleOrizzonti del reale (Pt.7)
LA PRIMA PARTE SI TROVA QUINell'articolo precedente ho introdotto una delle figure chiave di questa parte del progetto Orizzonti, quella di John Marco Allegro. Allegro era un filologo britannico che...
View ArticleL'estraneo nello specchio
È completamente ossessionato dagli specchi, si è convinto che essi siano il passaggio di una non bene identificata entità maligna che sarebbe pronta ad attaccarlo o stronzate del genere. Beh,...
View ArticleThe Obsidian Golem
Mosso dall'esigenza di raccontare una storia, a cui ho potuto assistere a seguito dei miei viaggi nello spazio/tempo, vi offro un'epopea che narra di un essere che ha il fardello di esistere per...
View Article